
Un aiuto per capire i tumori del pancreas, Prof. Gianpaolo Balzano
Marzo 6, 2025
Studio clinico PRISM-1 per pazienti con tumore del pancreas metastatico, IEO
Marzo 9, 2025
Le sperimentazioni cliniche svolgono un ruolo cruciale nell’evoluzione delle terapie oncologiche. Esse permettono la valutazione di nuovi farmaci, combinazioni terapeutiche e strategie innovative, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e le prospettive di cura dei pazienti. Nel caso dell’adenocarcinoma pancreatico, noto per la sua aggressività, l’accesso a trattamenti sperimentali offre concrete possibilità di ottenere opzioni terapeutiche potenzialmente efficaci in aggiunta a quelle standard.
Partecipare a uno studio clinico significa non solo avere accesso a cure innovative, ma anche contribuire attivamente alla ricerca scientifica, promuovendo lo sviluppo di nuove terapie utili ai pazienti di oggi e alle future generazioni.
Le mutazioni RAS nell’adenocarcinoma pancreatico
Le mutazioni del gene RAS sono presenti in oltre il 90% dei pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC). Sebbene possano verificarsi nei geni KRAS, HRAS o NRAS, nel tumore del pancreas coinvolgono principalmente KRAS. Le mutazioni più comuni si trovano nel codone 12 (circa l’85% dei casi), con predominanza delle varianti G12D e G12V, seguite da G12R. Le mutazioni nei codoni 13 e 61 sono meno frequenti (circa il 7%). Circa l’8% dei pazienti con PDAC non presenta mutazioni nel gene RAS.
Lo studio clinico RASolute-302
Lo studio RASolute-302 è una sperimentazione clinica di fase 3, multicentrica (ossia attivo in diversi centri), in aperto e randomizzata (i partecipanti vengono assegnati in modo casualea uno dei gruppi di trattamento), che confronta RMC-6236 con la terapia standard di scelta del medico nei pazienti affetti da adenocarcinoma metastatico precedentemente trattato.
I primi risultati dello studio indicano che RMC-6236 ha un profilo di sicurezza ben tollerato e mostra segnali di efficacia nel tumore pancreatico metastatico già trattato. Questi dati incoraggiano la prosecuzione della ricerca per ampliare le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti con limitate alternative di cura.
Chi può partecipare?
Lo studio è rivolto a pazienti maggiorenni in buone condizioni generali con diagnosi di adenocarcinoma metastatico che siano stati sottoposti ad una precedente linea di terapia a base di fluoropirimidine o gemcitabina e la cui malattia stia peggiorando.
Lo studio permette l’inserimento di pazienti indipendentemente dalla mutazione di RAS, ma è necessario che sia disponibile del materiale tumorale affinché si possano effettuare le analisi sulle condizioni molecolari della malattia.
Come avviene l’arruolamento?
I pazienti verranno sottoposti a una serie di esami di screening, inclusi esami ematochimici e radiologici, per garantire che siano rispettati tutti i criteri di inclusione ed esclusione dello studio, stabiliti per tutelare la sicurezza dei pazienti e l’affidabilità dei risultati dello studio.
Per maggiori informazioni sullo studio RASolute-302 e sulla possibilità di partecipare, si consiglia di rivolgersi al proprio oncologo di riferimento.
Questa sperimentazione e’ attualmente disponibile presso:
- ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO: contattati Dott.ssa Monica Niger, monica.niger@istitutotumori.mi.it e Dott.ssa Chiara Pircher chiara.pircher@istitutotumori.mi.it
- ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA IEO DI MILANO: Contatti Dott. Nicola Fazio, MD PhD, Dott. Lorenzo Gervaso, MD PhD, Dott.ssa Chiara Alessandra Cella, MD PhD, Email di segreteria: divisione.gastrointestinale@ieo.it
RIFERIMENTO: ClinicalTrials.gov ID NCT06625320 – https://clinicaltrials.gov/study/NCT06625320
Riportiamo qui di seguito l’intervista alle Dott.sse Monica Niger e Chiara Pircher dell’Istituto dei Tumori di Milano.