Sondaggio sul tumore al pancreas per pazienti e familiari
Settembre 25, 2018Quality and Innovation in Pancreatic Disorders, Milano San Raffaele, 22 Novembre
Ottobre 7, 2018Lo scorso 6 Ottobre si e’ tenuto a Palazzolo Sull’Oglio la “NOTTE VIOLA” per la presentazione delle attivita’ della Fondazione Nadia Valsecchi e per la consegna dei fondi per la ricerca 2018. La bellissima cornice del Teatro Sociale ha ospitato circa 120 persone tra ricercatori, pazienti, sostenitori e amici.
Il Dott. Pietro Delfino, ricercatore presso l’Universita’ di Verona nel laboratorio del Dott. Vincenzo Corbo, ha ricevuto un supporto di 20,000 euro rinnovabili per 3 anni, che gli permetteranno di studiare i meccanismi di metastatizzazione del tumore al pancreas.
Il Dott. Stefano Crippa, chirurgo e ricercatore all’Ospedale San Raffaele di Milano, ha ricevuto un assegno da 20,000 euro rinnovabili per 3 anni, per studiare gli aspetti metabolici delle cisti pancreatiche.
Il Dott. Davide Violi della palestra Millenium Sport e Fitness, ha spiegato in cosa consiste il programma PEP, ideato insieme a lui da Fondazione Valsecchi e Fondazione Poliambulanza di Brescia. Questo programma attivo presso l’ospedale Bresciano e aperto ai pazienti che risiedono in zona, prevede la presa in carico del paziente, che viene seguito da un nutrizionista, un fisiatra e un personal trainer, il tutto coordinato da un’infermiera. Per saperne di piu’ consultate il programma PEP program.
Un premio speciale e’ stato consegnato al Dott. Giuseppe Vavassori per avere contribuito a sostenere la ricerca scientifica sul tumore del pancreas, donando i fondi raccolti dalla vendita del suo libro. Giuseppe e’ autore di “Vecchio pallone quanto tempo e’ passato” che tratta della storia del calcio Palazzolese e della vita sociale della cittadina.
La serata si e’ conclusa con l’intrattenimento musicale de Les Dejavu, che hanno stregato il pubblico con le loro canzoni rivisitate, il tutto decorato da una cornice viola, colore assegnato al tumore del pancreas.