
Pedrali a sostegno della ricerca
Dicembre 23, 2024
Pancreatite acuta e cronica: sintomi e cause
Febbraio 22, 2025
Lo scorso 4 Febbraio 2025, il Ministero della Salute ha approvato il documento finale della Cabina di Regia per la creazione di una rete di centri specializzati, le Pancreas Unit, con l’obiettivo di garantire cure più efficaci e uniformi per i pazienti affetti da tumore al pancreas. Questo progetto (a cui ha partecipato la Presidente della Fondazione, Federica Valsecchi), rappresenta un passo fondamentale per rafforzare l’assistenza oncologica in Italia, puntando sulla multidisciplinarietà e sulla centralizzazione delle competenze.
Una risposta all’aumento dei casi di tumore al pancreas
Le neoplasie pancreatiche sono in costante crescita, con previsioni che indicano un aumento del 34% dei casi e del 37% della mortalità nei prossimi 30 anni. La complessità della diagnosi e del trattamento, in particolare quello chirurgico, richiede strutture altamente specializzate. Le Pancreas Unit, centri multidisciplinari dedicati, mirano a migliorare i risultati clinici e l’assistenza ai pazienti attraverso percorsi diagnostico-terapeutici integrati.
Gli obiettivi del progetto
La Cabina di Regia si pone tre obiettivi principali:
- Definire standard e requisiti per i centri di riferimento regionali, assicurando cure di alta qualità.
- Centralizzare gli interventi chirurgici per ridurre la mortalità operatoria. I dati mostrano che nei centri con almeno 90-100 interventi all’anno, la mortalità scende al 2,6%, contro il 12,4% in quelli con meno di 5 interventi.
- Creare una rete nazionale che riduca le disuguaglianze territoriali, limitando la mobilità sanitaria.
Un modello Hub e Spoke per l’accessibilità delle cure
Il progetto prevede l’istituzione di Pancreas Unit di I livello (hub) e II livello (spoke), per garantire cure tempestive e di qualità in tutto il Paese. Attualmente, il 40% dei pazienti del Sud Italia è costretto a spostarsi al Nord per ricevere trattamenti chirurgici.
I requisiti per i centri di I livello
Per essere accreditate, le Pancreas Unit dovranno rispettare standard rigorosi:
- Eseguire almeno 30 resezioni pancreatiche all’anno (50 entro tre anni).
- Mantenere una mortalità post-operatoria a 90 giorni inferiore al 10% (5% dopo tre anni).
- Garantire una sopravvivenza a tre anni pari o superiore al 35%.
Le strutture avranno tre anni per adeguarsi, con il supporto di percorsi formativi e delle reti regionali.
Formazione, competenze e ricerca: il cuore del progetto
La formazione continua del personale sanitario è un elemento chiave del progetto. Verranno implementati programmi di mentoring, tutoring e proctoring per sviluppare e consolidare competenze specialistiche. La collaborazione tra professionisti in formazione e centri di eccellenza sarà essenziale per garantire cure di alta qualità.
La ricerca è considerata essenziale per garantire ai pazienti l’accesso ai migliori trattamenti e per diffondere una cultura scientifica su scala nazionale, coinvolgendo università, IRCCS e ospedali regionali. Le tre macroaree di intervento includono la ricerca di base e traslazionale, la ricerca clinica e quella organizzativa, con l’obiettivo di migliorare le terapie, ottimizzare i protocolli di cura e rafforzare l’efficienza delle strutture sanitarie.
Per sostenere questi obiettivi, sono stati definiti strumenti chiave: la creazione di reti nazionali (con riferimento alla piattaforma Italian Pancreatic Cancer Community I-PCC promossa da Fondazione Valsecchi), e internazionali di ricerca, il supporto del Ministero per iniziative europee e bandi di finanziamento tematici. La Rete di Ricerca Preclinica/Traslazionale mira a censire laboratori e competenze in Italia, favorendo collaborazioni attraverso piattaforme online e congressi annuali. Parallelamente, la Rete di Ricerca Clinica si concentra sullo sviluppo di studi indipendenti e collaborativi, con piattaforme per studi randomizzati e la validazione di biomarcatori. L’allineamento con le politiche europee e la promozione di finanziamenti competitivi completano il quadro, con l’obiettivo di trasformare la ricerca in un motore di innovazione per migliorare le cure e la qualità della vita dei pazienti.
Con questa iniziativa, il Ministero della Salute punta a costruire un sistema sanitario più equo ed efficiente, in grado di rispondere alle sfide poste dal tumore al pancreas e di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Scarica il documento finale della Cabina di regia per l’implementazione di una rete di Centri “Pancreas Unit:
MINISTERO DELLA SALUTE PANCREAS UNIT
Scarica il decreto costitutivo della Cabina di regia:
DECRETO CABINA DI REGIA PANCREAS UNIT