
#IoVadoAlMassimoBike, 26 Maggio 2024, Cossato – Biella
Maggio 1, 2024
L’AMORE NON MUORE di Daniela Calvaruso, libro a sostegno della ricerca sul tumore al pancreas e delle iniziative per la mutazione BRCA
Maggio 19, 2024
Puo’ l’attivita’ fisica aiutare i pazienti affetti da tumore al pancreas?
Assolutamente SI!
Ecco i consigli pratici per pazienti affetti da tumore al pancreas, riassunti da PANCREATIC CANCER EUROPE e tradotto da Fondazione Valsecchi:
È consigliabile mantenere (o iniziare) uno stile di vita attivo.
1) Si dovrebbero limitare le attività sedentarie, riducendo il tempo complessivo trascorso in inattività e interrompendo lunghi periodi di sedentarietà con brevi pause attive almeno ogni 60 minuti.
2) Si raccomanda di praticare esercizi aerobici e di rafforzamento muscolare. Durante o dopo i trattamenti, è opportuno, e spesso consigliato, svolgere esercizi fisici, purché non siano controindicati dal medico e siano adeguati alla situazione specifica.
E’ possibile scaricare la brochure informativa al seguente link: ATTIVITA’ FISICA E TUMORE AL PANCREAS
Come sempre, per maggiori informazioni raccomandiamo di consultare il proprio medico.