
Studio clinico “RASolute” per pazienti con tumore al pancreas metastatico e mutazione KRAS
Marzo 9, 2025
Il DNA circolare extracromosomiale “ecDNA” alimenta l’aggressività del tumore al pancreas, Prof. Vincenzo Corbo
Marzo 12, 2025
Lo studio PRISM-1 è uno studio clinico sperimentale di fase 3 in doppio cieco randomizzato 2:1 (ovvero il doppio dei pazienti riceveranno il farmaco sperimentale rispetto a placebo) che valuta l’aggiunta di Quemliclustat alla chemioterapia di prima linea standard secondo schema gemcitabina e nab paclitaxel. Quemliclustat (AB680) è un farmaco che inibisce CD73 e quindi la produzione di adenosina, nucleoside con funzione di attenuare l’eccessiva risposta immunitaria, con l’obiettivo finale di rimuovere un potenziale meccanismo di resistenza del tumore verso il sistema immunitario. I dati ottenuti da studi di fase I hanno dimostrato un beneficio dall’aggiunta di quemliclustat, con un ottimo profilo di tossicità in assenza di particolari effetti collaterali di grado severo.
Per maggiori informazioni sullo studio PRISM-1 e sulla possibilità di partecipare, si consiglia di rivolgersi al proprio oncologo di riferimento.
Questa sperimentazione e’ attualmente disponibile presso l‘ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA, IEO.
Contatti: Dott. Nicola Fazio, MD PhD, Dott. Lorenzo Gervaso, MD PhD, Dott.ssa Chiara Alessandra Cella, MD PhD
Email di segreteria: divisione.gastrointestinale@ieo.it
RIFERIMENTO: ClinicalTrials.gov ID NCT06608927 – https://clinicaltrials.gov/study/NCT06608927